Guida al nuovo Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR)
L’Italia riparte:
sono disponibili online le schede illustrate esplicative
Cari Fratelli e Sorelle,
siamo oggi lieti di mettere a Vostra disposizione tutte le informazioni sul nuovo Piano nazionale di ripresa e resilienza (cosiddetto PNRR) elaborato dall’Italia per ripartire nel contesto post-pandemia, sempre nell’ambito del quadro europeo.
Che cos’è il PNRR, quali riforme dovrà approvare l’Italia nei prossimi cinque anni, come cambierà la Pubblica amministrazione e che opportunità avranno i cittadini?
Ebbene, tutte le risposte alle domande sul PNRR sono illustrate e raccontate, con un linguaggio chiaro e immediato, nelle 10 guide “L’Italia riparte – Il PNRR in sintesi”, disponibili sul sito internet di LineaAmica (https://lineaamica.gov.it/).
L’iniziativa è realizzata da Formez Pa, d’intesa con il Ministro per la Pubblica amministrazione e il Dipartimento della Funzione pubblica, per rispondere alle domande più comuni sul PNRR e così renderlo patrimonio condiviso della collettività.
Un Piano di tutti, per tutti.
Le guide, oltre a fornire un quadro generale del Piano, delle sue 6 missioni e delle loro 16 Componenti, descrivono le principali novità divise per settori e destinatari.
Nelle guide troviamo, in pillole, il documento chiave per la ricostruzione del Paese:
- Il Pnrr in sintesi
- Il Pnrr- La riforma della Pa
- Il Pnrr per i Comuni
- Il Pnrr per le imprese
- Il Pnrr per le famiglie
- Il Pnrr per le Pubbliche amministrazioni
- Il Pnrr per la ricerca e l’innovazione
- Il Pnrr per il Mezzogiorno
- Il Pnrr – Governance, attuazione, impatto
- Le 16 componenti del Pnrr – dotazione finanziaria
Se volete saperne di più o desiderate chiarire qualsivoglia Vostro dubbio su questi temi, non esitate e contattaci al seguente indirizzo email: info@fiatlux.legal. Saremo ben lieti di poter essere di aiuto.
Cordialmente,
Fiat Lux Legal
avv. Federica Loreti