Il Modulo S1 è un documento fondamentale nel contesto dell’assistenza sanitaria all’interno dell’Unione Europea (UE), dello Spazio Economico Europeo (SEE) e della Svizzera.
Vediamo tutti i dettagli su cos’è, a cosa serve e come richiederlo nell’articolo che segue.
1. Cos’è il Modulo S1
Il Modulo S1 è un certificato che attesta il diritto all’assistenza sanitaria per persone che non risiedono nel paese in cui sono assicurate, consentendo a queste persone di registrarsi presso l’istituzione sanitaria del paese in cui risiedono e di ricevere assistenza sanitaria alle stesse condizioni dei cittadini di quel paese.
2. A cosa serve
Il Modulo S1 è principalmente utile in queste situazioni:
- Pensionati: se un pensionato risiede in un paese diverso da quello in cui percepisce la pensione, il Modulo S1 gli permette di accedere all’assistenza sanitaria nel paese di residenza.
- Lavoratori distaccati: i lavoratori inviati temporaneamente in un altro paese per motivi di lavoro possono utilizzare il Modulo S1 per garantire la copertura sanitaria durante il loro soggiorno.
- Familiari di lavoratori transfrontalieri: i familiari di persone che lavorano in un paese ma risiedono in un altro possono utilizzare il Modulo S1 per accedere all’assistenza sanitaria nel paese di residenza.
3. Come si ottiene
Il Modulo S1 deve essere richiesto all’ente competente per l’assicurazione sanitaria del paese in cui si è assicurati. In generale, questo significa:
- Per i pensionati: il Modulo S1 in Italia è erogabile dal Ministero della salute esclusivamente al titolare di pensione o al familiare a carico residente all’estero prima del 1980 mentre
i pensionati o familiari a carico residenti all’estero dopo il 1980 devono chiedere il Modulo S1 esclusivamente alla ASL di ultima iscrizione. - Per i lavoratori distaccati: l’ente assicurativo del paese in cui il lavoratore è normalmente assicurato.
- Per i familiari di lavoratori transfrontalieri: l’ente assicurativo del paese in cui il lavoratore è assicurato.
È importante notare che:
- La procedura specifica può variare a seconda del paese e della situazione individuale.
- È consigliabile contattare direttamente l’ente assicurativo competente per ottenere informazioni precise e aggiornate.
4. Conclusioni
Il Modulo S1 è essenziale per garantire la continuità dell’assistenza sanitaria a chi si sposta all’interno dell’UE, del SEE e della Svizzera, assicurando che i diritti sanitari acquisiti in un paese siano riconosciuti anche in un altro. I pensionati o familiari a carico residenti all’estero dopo il 1980 devono chiedere il Modello S1 esclusivamente alla ASL di ultima iscrizione. Per maggiori informazioni sul Modulo S1 in Italia, si prega di consultare la seguente pagina ufficiale del Ministero della Salute: https://www.salute.gov.it/portale/cureUE/homeCureUE.jsp
Se hai domande o dubbi su questo argomento, non esitare a contattare il team legale di Fiat Lux Legal. I nostri esperti sono a tua disposizione. Contattaci!